Tecniche di Accoglienza Turistica

 

accoglienza turistica

Ti occupi o vorresti occuparti di accoglienza turistica per un hotel, b&b, fiera, biglietteria o di un evento in generale?

Purtroppo nessuno ti insegna quanto sia importante conoscere innanzitutto ciò che è alle tue spalle, il prodotto per cui sei lì. Quali sono gli obiettivi aziendali e quali risultati si vogliono raggiungere insieme a tutti i tuoi colleghi?

Questa è la regola numero uno, ma cos’altro è importante sapere… 

Cosa può distinguerti e renderti un fuoriclasse del front office?

Cosa realmente devi conoscere e saper utilizzare e cosa fare al top delle tue competenze per migliorare l’accoglienza turistica?

  • Conoscenza del prodotto per cui si lavora.
  • Conoscenza e uso di strumenti.
  • La relazione e la comunicazione con il pubblico.
  • La gestione del cliente.

Se ti sembra poco, sbagli.

Non è un mestiere per tutti! Tra gli strumenti da utilizzare, ricorda, che la conoscenza delle lingue straniere può essere fondamentale. L’utilizzo del pacchetto office o di un software di gestione (PMS) o di un Booking engine e Channel manager. E’ importante avere delle basi di contabilità economica e capacità di comunicazione.

Quindi come puoi notare trattasi di un lavoro che richiede diverse conoscenze e capacità professionali. Un mestiere affascinante per chi ama le relazioni pubbliche, per cui è fondamentale l’esperienza on field. 

Se vuoi approfondire questo tema e formarti al meglio per intraprendere questo percorso professionale rimani aggiornato iscrivendoti alla newsletter.

Loading

 

A breve un corso di formazione su Tecniche di accoglienza turistica… 

[weforms id=”139″]

Open chat
Grazie per aver contattato Salvatore Cannito - Hotel Management.
Come posso esserle d'aiuto?