Sud Italia e Turismo

Turismo e Sud Italia riusciranno un giorno a far incrociare le proprie strade?

Di seguito i dati delle presenze turistiche per destinazioni italiane:

turismo sud italia

.                           

I dati presi in considerazione (fonte wikipedia) risalgono al 2018, ma nulla è cambiato anzi, causa covid19, molto è peggiorato.

Resta il fatto che il sud Italia è molto dietro, soprattutto per singole destinazioni, rispetto al resto d’Italia. La prima destinazione per presenze turistiche del sud Italia è Napoli, posizionata all’undicesima posizione. Sorrento è al 18° posto e al 26° posto troviamo Vieste, meta turistica di una regione diversa dalla Campania, la Puglia.

Ma cos’è che manca al meridione d’Italia?

Mancano sicuramente le infrastrutture. Partiamo dalla rete stradale e ferroviaria. Di seguito la mappe di Autostrade Italia e Ferrovie Italiane.

       

Se poi guardiamo gli aereoporti d’Italia, eccoli!

Vediamo anche i Beni del patrimonio Unesco!

C’è poco da aggiungere, a parte tutti i problemi che il mezzogiorno d’Italia ha rispetto a questioni legate alla criminalità organizzata, dove sfortunatamente figura al primo posto.

Il mondo imprenditoriale legato al turismo, fatto essenzialmente di piccole imprese ricettive alberghiere e soprattutto extra-alberghiere, è però in forte espansione. Un dato questo che deve far riflettere e porre alcune domande a tutti quegli imprenditori che oggi fanno parte dell’offerta turistica del sud Italia.

Oggi tutte queste piccole-medio imprese hanno un compito fondamentale che si lega al marketing territoriale ed alla missione “ospitalità”. 

Tutte queste imprese sono oggi pronte e professionali? Hanno tutti i requisiti e le competenze per portare sulle proprie spalle una responsabilità massiccia, come quella di promuovere il proprio territorio e la propria identità?

Per informazioni e novità iscriviti alla Newsletter

Loading
Open chat
Grazie per aver contattato Salvatore Cannito - Hotel Management.
Come posso esserle d'aiuto?