Ottimizzazione e massimizzazione dei ricavi

Ottimizzazione nel Revenue Management significa massimizzare i ricavi, ovvero ottenere il massimo ricavo possibile dal business dell’albergo.

Per ottimizzare al meglio il nostro business dobbiamo rispettare alcune condizioni essenziali:

  1. Non applicare tariffe superiori alla tariffa rack (la tariffa massima dichiarata)

  2. Applicare tariffe in base alle nostre previsioni di vendita

  3. Non vendere camere in numero superiore alla capacità ricettiva dell’albergo (considerando l’eventuale applicazione di politiche di overbooking)

L’ottimizzazione deve definire delle regole effettive in base alle quali, a fronte di una specifica richiesta di ospitalità da parte di un cliente, l’albergo risponde positivamente o negativamente con l’obiettivo di rendere massimi i ricavi.

ottimizzazione

Nel RM le tariffe non si improvvisano ma già esistono e, in base all’andamento delle previsioni, si applicano. Difatti, un buon Revenue Manager non fa le tariffe ma le applica.

Il metodo pratico per rendere effettiva l’ottimizzazione consiste nel determinare un piano dei ricavi cercando di ottenere da ciascun segmento (analizzato e selezionato) il massimo contributo possibile in termini di ricavi, ovviamente sulla base dei dati previsionali. In sostanza, si tratta di ripartire, giornalmente, l’insieme delle camere a nostra disposizione in sottoinsiemi, o contingenti, ed associare a ciascuno di essi una tariffa. I contingenti servono a guidare il processo di prenotazione massimizzando i ricavi.

ottimizzazione hotel

Quindi i contingenti servono a proteggere le tariffe superiori da quelle inferiori con lo scopo fondamentale di dare delle regole per accettare o rifiutare le prenotazioni ai fini della massimizzazione del ricavo.

Nel prossimo articolo su Revenue Management parleremo di Nesting e Bid Price.

ISCRIVITI alla NEWSLETTER e resta aggiornato!

Loading
Open chat
Grazie per aver contattato Salvatore Cannito - Hotel Management.
Come posso esserle d'aiuto?