OTA a confronto: non solo Booking e Expedia!

Le OTA hanno un ruolo fondamentale nella strategia commerciale di un hotel, perché hanno un enorme potenziale e finiscono quasi sempre per essere consultate per prime dalla maggior parte dei potenziali clienti di un hotel.

OTA

Sapevi che esistono due grosse compagnie, con riferimento a due delle OTA più importanti, quotate in borsa che detengono una fetta importante del mercato turistico alberghiero?

Da una parte c’è la Booking Holdings (precedentemente Priceline Group) che è un’azienda americana proprietaria di numerosi siti di viaggi tra cui Booking.com, Priceline.com, Agoda.com, Kayak.com, Cheapflights, Rentalcars.com, Momondo, e OpenTable. È proprietaria di siti disponibili in circa 40 lingue e 200 nazioni. Nel 2017 l’89% del suo fatturato è stato fatto al di fuori degli Stati Uniti, la maggior parte tramite Booking.com. Sempre nel 2017 il 93,4% delle entrate provenivano da commissioni e il 6,6% dalla pubblicità.

Dall’altro lato esiste Expedia Group, una società statunitense di viaggi online dedicati a persone individuali e piccole/medie imprese. I suoi siti web, che sono principalmente aggregatori di tariffe di viaggio e motori di metasearch di viaggio, includono CarRentals.com, Expedia, HomeAway, Hotels.com, Hotwire.com, Orbitz, Travelocity, Trivago e Vrbo.

Quali sono le OTA migliori?

Il successo di internet come canale di vendita ha prodotto una rapida proliferazione di agenzie di viaggi online. Le OTA migliori non sono necessariamente le OTA più famose. Ma in linea di principio, le agenzie più popolari su internet sono quelle che possono portare potenzialmente più clienti al tuo hotel.

OTA

Andiamo quindi ad analizzare le agenzie online che un hotel dovrebbe prendere in considerazione per espandere la propria strategia di vendita online. Cominciamo con le agenzie di viaggi più famose. Andremo poi a vedere alcune agenzie online più di nicchia e i settori per i quali sono indicate.

OTA Booking: il gigante olandese di cui (probabilmente) non puoi fare a meno

Booking.com  è una delle agenzie di viaggi online più longeve, essendo stata originariamente fondata nel 1996. L’azienda ha sede ad Amsterdam, nei Paesi Bassi, e il suo sito web ha directory che coprono quasi 200 paesi in tutto il mondo. Come molte OTA su internet, Booking.com offre agli utenti la possibilità di prenotare hotel, motel, case vacanza e altri tipi di alloggi simili, fungendo anche da servizio di aggregazione delle tariffe di viaggio. E’ maggiormente utilizzata da un pubblico di turisti con residenza in Europa.

OTA Expedia: un’agenzia costosa, ma molto efficiente

Expedia è un’agenzia di viaggi online ed è la principale OTA gestita dal gruppo Expedia, che possiede anche diversi altri siti web. Ha sede a Bellevue, negli Stati Uniti, ed è stata fondata nel 2001. È una delle OTA più famose e con il maggior fatturato al mondo, con siti localizzati in 40 paesi. I clienti possono prenotare hotel, case vacanza, B&B, voli, auto a noleggio, attività e altri servizi di viaggio. In termini di marketing, pone l’accento su alloggi economici e convenienti. E’ maggiormente utilizzata da un pubblico di turisti con residenza in Nord America.

OTA Hotel.com: l’agenzia di viaggi online che punta sui clienti ricorrenti

Hotels.com è una OTA che consente agli utenti di prenotare online hotel, B&B e appartamenti. Ha sede a Dallas, negli Stati Uniti, ed è di proprietà del gruppo Expedia. La piattaforma opera su scala internazionale e gran parte del suo modello di business si basa su attività ripetute. In effetti, un componente importante dell’offerta dell’azienda è lo schema “Hotels.com Rewards” , in cui gli utenti possono richiedere una riduzione del prezzo dopo ogni 10 pernottamenti prenotati tramite questa agenzia di viaggi online.

OTA Agoda: l’agenzia di viaggi online per il mercato asiatico

Agoda.com è un servizio di prenotazione globale di alloggi con sede a Singapore. Come molte altre OTA in questo elenco, appartiene al gruppo Booking.com. La rete Agoda offre agli utenti una scelta di oltre un milione di hotel o case vacanza, con una forte attenzione al mercato asiatico, sebbene si rivolga sempre più anche all’Europa e al continente americano. In termini di approccio al marketing, l’azienda pone una forte enfasi nel fornire ai clienti alloggi economici o scontati.

HRS: il gigante tedesco delle prenotazioni turistiche online

HRS.com è una delle OTA più famose, con sede a Colonia, in Germania, e con uffici principali a Londra, Parigi e New York. Ha iniziato la sua attività come agenzia di viaggi offline e la stessa società è stata fondata nel 1972. Mentre il servizio HRS.com fornisce prenotazioni di hotel sia per viaggiatori privati ​​che per viaggiatori d’affari, pone una chiara attenzione a quest’ultimo gruppo, promuovendo uno speciale 30 sconto percentuale o “tasso commerciale” . Pertanto, può essere una scelta eccellente per gli hotel che cercano una OTA focalizzata sui clienti business.

AirBnB: l’agenzia di viaggi online che sta trasformando il mercato

Airbnb è un marketplace di ospitalità online che consente ai membri di offrire alloggi o di prenotare pernottamenti. È probabilmente la OTA più famosa fra i viaggiatori. Le sue offerte consistono principalmente in soggiorni a casa, anche se il marchio si è ramificato e ora elenca anche gli hotel. Tuttavia, Airbnb tende a essere piuttosto severa riguardo agli hotel che possono iscriversi sulla sua piattaforma, poiché devono soddisfare determinati criteri. In genere, un hotel deve dimostrare di avere caratteristiche di design uniche, che le sue camere hanno una chiara influenza locale e che gli ospiti hanno accesso agli spazi comuni condivisi.

Le OTA di nicchia: quale agenzia di viaggi online scegliere se hai un hotel speciale

Fin qui abbiamo parlato delle OTA più famose, quelle che per volumi di traffico e popolarità sono consigliate per la maggior parte delle strutture turistiche. Ma sono anche le OTA migliori? Non necessariamente.

Esistono diverse agenzie di viaggi online che sono specializzate in nicchie particolari e attraggono di conseguenza potenziali clienti specifici, che sono in cerca di soluzioni che non tutti sono equipaggiati per offrire.

Le OTA di nicchia sono un fenomeno in forte crescita nel mondo e meritano attenzione. Vediamo qualche esempio.

Continua a seguirci! Inserisci il tuo indirizzo mail per iscriverti alla Newsletter!

Loading

 

Se ti interessano i nostri servizi di supporto alla tua struttura ricettiva SCRIVIMI!

Open chat
Grazie per aver contattato Salvatore Cannito - Hotel Management.
Come posso esserle d'aiuto?