Altamura e Gravina in Puglia: 2 destinazioni turistiche a confronto

Osservare il ciclo di vita di due destinazioni turistiche per comprendere meglio a che punto è il settore turistico in questa specifica area geografica.

Il turismo è un fenomeno economico, sociale e culturale fatto di persone che si spostano in uno spazio e tempo spinti da motivazioni (i turisti). E di stakeholders (portatori d’interesse) del settore che lavorano per soddisfare i bisogni e i desideri di quelle persone identificate come turisti.

“Covid a parte”, oggi tutto il mondo è una destinazione turistica.

Non esistono confini o muri che i turisti non possano attraversare e, soprattutto, non esistono luoghi ormai sconosciuti o inesplorati.

E in tutto ciò le destinazioni turistiche di Altamura e Gravina in Puglia, distanti tra loro solo 20 km, a che punto sono?

destinazione turistica

Altamura e Gravina in Puglia fino agli inizi del 2000 erano due città ancora molto legate ad un economia agro-pastorale, dell’artigianato, dell’industria del mobile imbottito. Gli stessi modelli socio-culturali per anni hanno risentito di questa importante influenza economica. Fin quando nel 2004 prima, nasce il Parco Nazionale dell’Alta Murgia, e nel 2014 poi, Matera, la città dei Sassi, viene eletta Capitale Europea della Cultura del 2019. Due eventi fondamentali che, accompagnati dalla crisi economica mondiale del 2008 e da una rinnovata consapevolezza per ciò che appartiene alle due città (patrimonio culturale materiale e immateriale, dal Pane di Altamura al Ponte dell’Acquedotto), finalmente accredita le due realtà urbane ad un percorso di crescita come destinazioni turistiche.

Nel lavoro che potete scaricare direttamente di qui, in maniera del tutto gratuita, oltre a comprendere meglio il modello di ciclo di vita di una destinazione turistica preso in esame per affrontare tale studio, sarete messi dinanzi ad un confronto sistematico delle due destinazioni dal punto di vista della domanda e dell’offerta turistica. Inoltre, avrete modo di valutare attraverso l’osservazione di dati quantitativi e qualitativi inerenti la domanda e l’offerta delle due destinazioni (fino al 2019 in atto), le fasi in cui, attualmente, le due realtà turistiche andrebbero collocate.

Scarica i report dei dati analizzati direttamente di qui.

Continua a seguire i nostri articoli.

Loading
Open chat
Grazie per aver contattato Salvatore Cannito - Hotel Management.
Come posso esserle d'aiuto?